Catechismo e Sacra

CATECHISMO DEI RAGAZZI 
E CATECHESI DEGLI ADULTI
Per informazioni si contatti il Parroco.
La parrocchia propone diversi percorsi di catechismo, non solo in vista dei Sacramenti (Prima Comunione e Cresima) ma come opportunità di educazione umana e cristiana, secondo uno stile che lega insieme la tradizione cattolica ad una formazione umana aperta al mondo, basata su una chiara identità cristiana.
Gli incontri di catechismo seguono un andamento quindicinale, che lega insieme il momento dell'istruzione e le celebrazioni più importanti dell'anno (l'Avvento e il Natale, la Quaresima e la Settimana Santa, l'Ascensione e la solennità del Corpus Domini.
Il calendario degli incontri, da ottobre a maggio/giugno (solitamente il catechismo si conclude con la processione e il pranzo del Corpus Domini) è stabilito di anno in anno.

L'età per accedere al catechismo è ordinariamente la 2° elementare (la Comunione è celebrata infatti in 3° elementare).

È poi possibile per i bambini di 1° elementare già frequentare alcune occasioni e incontri per una prima introduzione al catechismo pensata appositamente per la loro età.

Il catechismo dei bambini e dei ragazzi è aperto a tutti, non solo ai residenti nella Parrocchia.

Per chi, già giovane e adulto, desidera iniziare o  riprendere un cammino di formazione cristiana, anche in vista dei Sacramenti (Battesimo, Comunione e Cresima) può contattare il parroco.

BATTESIMO
Ogni nuovo figlio di Dio è sempre una gioia e una ricchezza per tutta la Chiesa!

La celebrazione di questo Sacramento, presieduta dal parroco, richiede sia una preparazione adeguata fatta di preghiera, riflessione, formazione e frequenza alla messa domenicale, così da i creare un legame di amicizia e di fraternità con la nostra comunità parrocchiale, sia la scelta di padrini idonei e responsabili nell'aiutare i genitori nell'educazione cristiana del bambino.

La celebrazione del Battesimo - che normalmente avviene alla domenica o nei giorni festivi alle ore 12, secondo le necessità della famiglia e le possibilità del calendario parrocchiale - avviene in un clima di preghiera, semplicità e gioia intorno al bambino e ai suoi genitori. 

Per la scelta dei padrini (1 o 2) siamo chiamati ad attenerci alle norme stabilite dalla Chiesa per una feconda celebrazione del sacramento. Nella scelta del padrino/madrina, ci si faccia sempre guidare dalla vita coerente alla fede cristiana propria del padrino/madrina che si desidera. 

Essendo un sacramento non c'è una quota fissa da pagare! Si può lasciare un'offerta libera che sarà utilizzata per le spese di manutenzione (pulizie, luce, riscaldamento...) di questa piccola chiesa parrocchiale.


Molti bambini e bambine sono state battezzati a Saletta, e per la nostra parrocchia questo ricordo è davvero prezioso. Abbiamo perciò pensato alcuni gesti con cui rinnovare nel tempo il legame di amicizia con la famiglia del bambino battezzato, ad esempio invitando ogni anno i genitori e i loro figli per la festa patronale (mese di ottobre), in cui è solitamente prevista la benedizione dei bambini.

Si contatti direttamente il parroco per la richiesta di battesimo e, naturalmente, per conoscersi.